| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, sotto il terzo ramo dal basso a destra, sec. med. |
| soggetto | Cristo davanti a Caifa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281046 - 24 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia |
| datazione | sec. XIV ; 1310 (ca.) - 1315 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Pacino di Buonaguida (notizie 1303-1339), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura a foglia |
| misure | diam. 16.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Caifa. Figure maschili: guardie; giudeo. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento: contemporaneo: cappello. Oggetti: fodero; pugnale; panchetto; seggio. |
| notizie storico-critiche | San Bonaventura non dà il nome del sommo sacerdote (Boskovits, 1987), che tuttavia è identificato con Caifa da Matteo (26, 57) e Giovanni (18, 24). La prima derisione di cristo, che nei Vangeli di Matteo (26, 27) e Marco (14, 65) segue immediatamente la comparsa davanti a Caifa, è qui unita a quest'ultimo episodio come accade nel nostro dipinto per altri due episodi correlati. |
| altre attribuzioni | ambito umbro-riminese |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.777035 |
| longitudine | 11.258756 |