| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo davanti a Caifa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00287178 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 59 Amici di Andrea |
| datazione | sec. XVI ; 1535 (ca) - 1540 (ca) [bibliografia] |
| autore | Francesco d'Ubertino detto Bachiacca (1494/ 1557), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 50.5, largh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Caifa; Pilato. Figure: sgherri; astanti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Architetture: cortile interno; casa; arco; muro; trono marmoreo con gradinata; sedile di pietra. Paesaggi: nuvole. Oggetti: lame; pietre; spada; flagello; borsa; baldacchino; barile; ampolla; elmo; schienale bulinato. Vegetali: arbusti. |
| notizie storico-critiche | Pervenuto agli Uffizi nel 1919 dalla collezione Salvadori, il dipinto presenta sul retro un'iscrizione che potrebbe alludere ad un'antica provenienza dell'opera dalla raccolta Corsini di Firenze o Roma. L'opera giunse in Galleria esercitando il diritto di prelazione presso l'Ufficio Esportazione della Soprintendenza alle Gallerie di Firenze. Il Bachiacca, amabile narratore e raffinato decoratore, produsse soprattutto quadri di piccolo formato, predelle e cassoni, né sono da sottovalutare i suoi cartoni preparatori per gli arazzi con la serie dei Mesi, sempre agli Uffizi. Il dipinto in esame è concordemente ritenuto frutto delle meditazioni del Bachiacca sulle stampe nordiche, facendo particolare riferimento ad una incisione del Dürer di medesimo soggetto: né manca un accenno alle drammatiche composizioni michelangiolesche nella presenza di figure attorte e muscolose. Iconograficamente l'opera si ispira all'episodio in cui Gesù, portato davanti al sommo sacerdote Caifa, dice di essere il Messia: Caifa allora si apre le vesti esclamando "Hai bestemmiato!" (Matteo 26,57-58; Marco 14, 53-65; Luca 22, 66-71). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Marcucci L.( 1958)pp. 28-29; Nikolenko L.( 1966)p. 55; Uffizi catalogo( 1980)p. 139, n. P106; Uffizi( 1982-1983)v. II, p. 34 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (20 |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |