| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | crocifisso |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285849 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, transetto sinistro, sagrestia, (dell'Annunciazione, Cavalcanti), sull'altare |
| datazione | sec. XV ; 1426 (ca.) - 1456 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Maso di Bartolommeo (1406/ 1456), |
| materia tecnica | cartapesta/ pittura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Croce con raggi, terminali dei bracci sagomati, cartiglio.Personaggi: Cristo. Oggetti: cartiglio; croce. Fenomeni divini: raggi divini. Decorazioni: foglie stilizzate; volute vegetali; boccioli. |
| notizie storico-critiche | Il crocifisso è dotato di una croce barocca che non è la sua. La fattura è modesta. Il Marchini lo attribuisce a Maso di Bartolomeo con un margine di dubbio. |
| committenza | Lenzi (Famiglia) |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. III p. 45; Fineschi V.( 1836)p. 34; Fantozzi F.( 1842)p. 514; Brown Wood J.( 1902)p. 316; Marchini G.( 1952)p. 126; Marchini G.( 1966)p. 242; Lisner M.( 1970)p. 94; Haines M.( 1981)p. 604 n. 97; Donatello suoi( 1986)p. 189 |
| definizione | crocifisso |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |