| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo crocifisso dolente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00034880 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 59, largh. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: sul retro della tela, in ceralacca, Descrizione : stemma con scritta illeggibile "Sindacati...", |
| notizie storico-critiche | Opera a carattere devozionale, per la quale è difficile dare una collocazione stilistica e cronologica. Assurdamente inventariata nel 1890 come cosa del XIII, la tela ripete l'iconografia del Cristo enfaticamente dolente, coronato di spine, introdotta con tanto successo da Guido Reni. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agresti R.; Funzionario responsabile: Meloni Trkulja S.; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/Malquori A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |