Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cristo crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista di Caliari Paolo detto Veronese (1528/ 1588), a Venezia

L'opera d'arte Cristo crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista di Caliari Paolo detto Veronese (1528/ 1588), - codice 05 00676983 di Caliari Paolo detto Veronese (1528/ 1588), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepala d'altare, opera isolata
soggettoCristo crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00676983
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazioneXVI ultimo quarto; 1577 (post) - 1581 (ante) [bibliografia]
autoreCaliari Paolo detto Veronese (1528/ 1588),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 305, largh. 165,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiGesù Cristo morto in croce, ai piedi la Madonna e San Giovanni Evangelista.Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista. Oggetti: croce.
notizie storico-criticheIl dipinto, forse di poco anteriore al 1581, anno in cui lo cita il Sansovino, proviene dalla chiesa degli Incurabili. Dopo le soppressioni napoleoniche, la pala venne portata a San Lazzaro, consegnata alla Direzione del Civico Ospedale di Venezia per ordinanza del 1° febbraio 1832. Secondo il Pallucchini, Veronese ha subito il fascino della Crocifissione di Tiziano di Ancona, notando come il risalto umano della scena sia reso in termini espressionistici, grazie all'uso della luce in maniera "ardentissima", caratteristica delle ultime opere di Paolo. Per Pignatti-Pedrocco invece il riferimento più appropriato può essere la tela di Jacopo Bassano per San Teonisto a Treviso, del 1562-63.
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Veneto, VE, Venezia
bibliografiaSansovino F.( 1581)p. 97; Ridolfi, Carlo( 1648)p. 311; Boschini M.( 1664)p. 241; Zanetti A. M.( 1733)p. 256; Zorzi A.( 1972)pp. 204-205, nn. 6, 19; Pignatti T.( 1976)p. 152; Pallucchini, Rodolfo( 1984)pp. 139-144; Aikema B./ Meijers D.( 1989)pp. 143-144,
definizionepala d'altare
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pietropolli, Anna; Funzionario responsabile: Dossi, Maria Cristina
anno creazione2013

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto