| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00257199 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, SenigalliaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mastai, NR (recupero pregresso), Museo Pio IX, ingresso |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| misure | alt. 40, largh. 36, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale, Museo Pio IX |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo. |
| notizie storico-critiche | Scultura assai pregevole destinata al culto privato che propone, anche se in piccole dimensioni, la tensione drammatica del crocifisso barocco esemplificato da celebri prototipi pittorici e scultorei (cfr. F. Negri Arnoldi, Origine e diffusione del Crocifisso barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'Arte, 20, 1974 pp. 57 ss.). |
| definizione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Flamini G.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lo Presti G. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lo Presti G. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.681722 |
| longitudine | 13.201130 |