| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, al centro |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305754 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura |
| misure | alt. 48, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Oggetti: perizoma. |
| notizie storico-critiche | Questo crocifisso, la cui qualità artistica e' forse attenuata dalle ridipinture, si mostra stilisticamente molto prossimo ad esempi di Benedetto da Maiano (1442/1491), quali il crocifisso di S. Giusto alla Calza a Firenze o quello della villa della Petraia. Si tratta, ovviamente, di opere di ben piu' alto livello artistico, ma sembra probabile che l'anonimo autore di questo crocifisso del Carmine abbia guardato a quei piu' illustri esempi, che, del resto, conobbero a Firenze un certo successo iconografico e stilistico. La croce, pur antica, non e' quella originale del Cristo, come dimostra la presenza del poggiapiedi piu' in basso, destinato ad una figura piu' lunga. |
| bibliografia | Lisner M.( 1970)pp. 78-81 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |