| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00130584 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, guardaroba |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ laccatura |
| misure | alt. 44.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La croce, laccata di bianco nella parte interna dei quattro bracci, è in legno intagliato e dorato come la figura a tutto tondo del Cristo. La base, a forma di vaso dalle scanalature rigonfie, è in legno intagliato laccato in bianco e profilato da doratura.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. |
| notizie storico-critiche | Il crocifisso, unica parte superstite di un gruppo di perettoni reggicero uguali alla base, è di fattura mediocre e si avvicina, per caratteri stilistici e per decorazioni, a molti esemplari di questa chiesa e di altre di Firenze e provincia. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |