| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mortaio |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00071062 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 7.50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Mortaio con pestello in bronzo a forma di tazza allargata verso l'alto con decorazioni a grosse foglie d'acanto. Il bordo superiore è decorato da una cornice perimetrica a motivi geometrici continui. I manicisono costituiti da due grosse volute ansate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il museo nazionale del Bargello (inv. 482 B) custodisce un mortaio simile a questo pur essendo diverso nella deocrazione. Anche se la tipolgia doveva essere piuttosto comune e di usoassai prolungato nel tempo, possiamo ritenere l'esemplare degli Innocenti inserito nel XVI secolo, pur non potendo in assoluto negare la datazione proposta dalla Pecchioli al secolo successivo. (scheda di catalogo) |
| bibliografia | Museo Nazionale( 1984) |
| definizione | mortaio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pecchioli L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: Pinelli M. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caccialupi E. ( |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1988; 2006 |