| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00077498 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, Rocca San Casciano |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centro-settentrionale, esecuzione(contesto) |
| materia tecnica | legno di querciaavoriobronzo/ doratura |
| misure | alt. 140, largh. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Dalla base scolpita e intagliata si alza la croce con estremità superiori e raggiera in bronzo dorato; la figura del Cristo è scolpita in un unico pezzo d'avorio: il viso è barbato, gli occhi volti in alto, il perizoma mosso; le braccia sono applicate.Personaggi: Cristo. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di opera rara, di grande interesse artistico. L'oggetto pervenne alla chiesa mediante lascito ereditario dei Coniugi Mengazzi, come risulta da lettera di consegna del figlio Giuseppe datata 3 marzo 1871. Insieme al resto del patrimonio è poi stato donato al Comune di Rocca San Casciano dalla Provincia Minoritica di Cristo Re dei Frati Minori dell'Emilia. |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Rocca San Casciano |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, 2004/06/28, 2004/07/17DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, 2004/06/28, 2004/08/03 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari f. Tarcisio ofm.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST - Albonico C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST - Albonico C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2006 |