| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00018962 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, BolognaVia Bersaglieri, 1 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria dei Servi, Via Bersaglieri, 1, seconda cappella del coro |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura |
| misure | alt. 200, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Ha il capo leggermente reclinato, la bocca semiaperta, gli occhi chiusi. Il corpo è rigido, e non devia dalla verticale. Piedi uniti da un unico chiodo e sovrapposti. Perizoma dorato, aderente al corpo. La croce poggia su un basamento rettangolare in pietra con un cartiglio e due scudetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Masini lo ascrive ad Alfonso Lombardi, mentre il Malvasia lo considera più antico. Comune a scrittori locali di epoca posteriore il ritenerlo di ambiente bolognese, vicino agli scultori di pieno quattrocento, segnatamente a Nicolò dell'Arca. |
| bibliografia | Masini A.( 1666)p. 169; Malvasia C.C.( 1686)p. 188; Ricci C./ Zucchini G.( 1968)p. 65 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | Via Bersaglieri, 1 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lugli A.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi M.G. (1994); Aggiornamento-revisione: Casali M.C. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Boschi M.G. (1994), Referente scientif |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1981; 1994; 2006 |
| latitudine | 44.491062 |
| longitudine | 11.353433 |