| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura miniaturistica, opera isolata |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025709 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina. |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana (?)(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | avorio/ intaglio |
| misure | cm., alt. 13, largh. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Base rettangolare, piede circolare con torniture; un disco inciso a scagliette divide in due parti il fusto a balaustro la prima, cilindrico e filettato la seconda. Da un piattino con bordo segnato da incisioni si dipartono due bracci che reggono vasetti con sottili rami ornati da fiorellini. Al centro il crocifisso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto sembra riferibile a quel fenomeno di gusto, assai diffuso anche in ambiente locale tra la fine del XVI e XVII secolo, per operine virtuosistiche in avorio, corallo e madrepore. Soprani cita l'attività di F. Planzone (morto nel 1636) conosciuto per i suoi minuti lavori in corallo e avorio e del genovese M. A. Botta (nato nel 1572) esperto "nel far (...) fiori d'estrema finezza (...) che egli componeva di membranuzze (...) intagliate con artifizio incredibile. |
| bibliografia | Soprani R./ Ratti G. C.( 1769)pp. 172, 439 |
| definizione | scultura miniaturistica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |