| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | croce da tavolo, opera isolata | 
| soggetto | Cristo crocifisso | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00198963 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano primo, manica sud, prima stanza dalla scala a chiocciola (stanza ad uso sala da pranzo) | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post)  - 1899 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ verniciatura | 
| misure | alt. 65, largh. 14.5, lungh. 22.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il Crocifisso poggia su una base a tre gradini di dimensione decrescente con quattro piedi rotondi.; La figura del Cristo le cui braccia sono assemblate era originariamente dipinta, benchè oggi sopravvivano solo lacerti di colore. Il Cristo è inchidato alla croce con i chiodi affissi nelle mani ed un unico chiodo per i piedi. Perizoma annodato.Personaggi: Cristo crocifisso. | 
| notizie storico-critiche | Il Crocifisso, facente parte dei mobili di "Dotazione della Corona", è rintracciabile solamente nell'inventario del 1965 e risulta collocato nell'alloggio del Cappellano nel primo mezzanino. La fattura, decisamente sommaria, rivela un oggetto di uso liturgico privato e quotidiano. La rappresentazione del Cristo crocifisso segue l'iconografia più consueta. | 
| definizione | croce da tavolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |