| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo coronato di spine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00283171 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, cassetto C12, lato sinistro |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 44, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Strumenti del martirio: corona di spine; canna. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, privo di bibliografia, è derivato dal prototipo fissato da Reni e conosciuto attraverso diverse redazioni e copie. L'iconografia venne ricavata dal Reni dalle diverse Crocifissioni da lui stesso eseguite. In particolar modo il "Cristo coronato di spine" qui in esame è ispirato alla "Crocifissione" conservata presso la stessa Galleria Estense, così come l' "Ecce homo" del Louvre (inv. 528), datato tra il 1639 e il 1642. La posizione frontale delle spalle distingue il prototipo reniano da quello guercinesco, che pure procede dal primo (cfr. inv. 6996). Una certa durezza di segno e la materia pittorica piuttosto povera inducono a riferire la tela dei depositi della Galleria ad un artista bolognese di modeste capacità, a conoscenza della redazione originale del Reni. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Bernardini M.G.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |