| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Cristo caccia i mercanti dal tempio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449944 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1530 (ca.) - 1548 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Cernotto Stefano (notizie 1530-1548), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 237, largh. 306, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Figure: mercanti; donne; bambini. Architetture: interno di edificio a tre navate divise da colonne. Animali: polli; galline; cane. Oggetti: uova; brocca; stadera; cesti; sgabelli; tavolino; lampadari; casse. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto già presente nel Palazzo dei Camerlenghi nella seconda stanza del Magistrato del Monte Novissimo, fu tolto nel 1777 assieme ai due dipinti del Tin toretto e portato a Palazzo Ducale e come quelli adattato per decorare l'Antichiesetta (la parete tra le finestre).Il dipinto illustra due episodi di Cristo nel Tempio: la "guarigione dei malati" in secondo piano, e la "fustigazione dei mercanti"; indicato come dipinto di Bonifacio dal Ludwig (1901) è invece opera di Cernotto come sostiene il Wickhoff (1903) confortato dalla presenza del nome Stefano sul foglietto attaccato alla colonna di sinistra. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)v. II, p. 108, n. 177; Lucco M.( 1996) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |