| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174340 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperalegno |
| misure | alt. 23.2, largh. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Su uno sfondo scuro, il Cristo è rappresentato con il volto di profilo barbuto ed il busto lievemente ruotato di tre quarti. In alto a desta si intravede l'aurola con la croce nimbata. I lunghi capelli scendono a boccoli paralleli sulle spalle; porta una veste e sopra un mantello.Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo. Abbigliamento.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Posizione: retro al centro, Descrizione : G. M. intrecciate, |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, senza cornice, risulta acquistato dall'Istituto di Belle Arti di Vercelli nel 1878 per 400 lire; potrebbe trattarsi di una copia di opera più antica. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |