| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | costruzione di un arco trionfale e frammento di stemma con grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00429158 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, PalianoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | fortezza, NR (recupero pregresso), loggia, lunetta |
| datazione | sec. XVI ; 1572 (ca.) - 1574 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Tempesta Antonio (1555/ 1630), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | parete suddivisa in due registri da fascia decorativa a greca: in alto è il dipinto con scena; in basso è uno stemma frammentario e grottesche.Paesaggi: paesaggio campestre. Vedute: Roma; Barletta. Elementi architettonici: arco trionfale. Oggetti: impalcature. Decorazioni: greca; grottesche. |
| notizie storico-critiche | G. Bizzarri (La città di Paliano e il Castello di Zancati, Roma, 1915, pp. 28-30) descrive brevemente questa lunetta dipinta, e, a proposito delle città sullo sfondo, ne identifica una con Barletta (Corato), e l'altra con Roma, qui raffigurata a sinistra (sono visibili il Pantheon, Torre Argentina, Torre delle Milizie) con plausibile riferimento al Trionfo di Marcantonio. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Paliano |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini N.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tosti A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.874496 |
| longitudine | 14.818075 |