| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione plastica, opera isolata | 
| soggetto | corona | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00143762 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, cantinato | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 ((?))  - 1899 ((?)) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | gesso/ modellatura/ pitturatela | 
| misure | alt. 39, largh. 42, sp. 12 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali | 
| dati analitici | Riproduzione di una corona principesca, con cinque foglie d'acanto alternate a quattro perle. Il frammento sulla sinistra, a superficie liscia con un accenno di decorazione a volute, fa supporre che l'insieme fosse più ampio. Dai bordi deteriorati appaiono inoltre tracce della tela applicata sul retro.Oggetti: corona. | 
| notizie storico-critiche | Forse l'oggetto è da identificare con la decorazione riprodotta in una fotografia senza numero di negativo (presso l'Archivio della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, pratica Palazzo Carignano - Cantine, quaderno rilegato, foglio 3v) scattata dalla ditta Guerrini nel 1986 in occasione dello sgombero dei locali di Palazzo Carignano su via Cesare Battisti e della conseguente raccolta degli oggetti nei locali cantinati su via Principe Amedeo: nella foto è riconoscibile la corona che sovrasta lo stemma di casa Savoia tra due leoni rampanti. Intorno alla corona, a rilievo su una superficie liscia, ci sono due nastri con volute. | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Sanesi E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1996 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |