| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | coppia di putti ai lati di un globo con simbolo mariano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305203 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), chiostro dei monaci, cella Q, ingresso, parete di fondo |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 123, largh. 47.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: putti; cherubini. Elementi architettonici: lesene; mensole; baldacchino. Oggetti: corona. Simboli mariani: monogramma. |
| notizie storico-critiche | L'affresco incornicia la mostra in pietra serena dello spioncino della cella e raffigura uno strano assemblaggio di elementi architettonici, simboli mariani e putti. L'esecuzione dell'affresco, che rivela un gusto neorinascimentale ed eclettico, può essere considerata contemporanea a quella del dipinto più grande con Gesù Bambino che si trova nello stesso ambiente e che è databile alla metà del secolo XIX (cfr. scheda 09/00305204). Forse può essere attribuito allo stesso artista ipoteticamente identificato con un pittore assai attivo alla Certosa negli anni quaranta dell'Ottocento che si chiama Giovanni Bertazzoni e che nelle sue opere ama ispirarsi all'arte rinascimentale. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |