| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | contadina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00006073 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
| datazione | sec. XVIII ; 1765 (ca.) - 1765 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Sèvres, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuit |
| misure | alt. 15.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piccolo contadina. La figura è difettosa e mancante di un cestino che la ragazza originariamente teneva tra le mani.Soggetti profani. Figure femminili: contadina. |
| notizie storico-critiche | Un esemplare completo è illustrato in Carl Christian Dauterman, 'The Wrightman Collection', vol. IV, 'Porcelain', 1970, p. 294. La figura apparteneva probabilmente a quella serie di bambini che il Falconet nel 1757 modellava da disegni di François Boucher. Pervenuta da Sala Baganza il 30.9.1867. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Sala Baganza, SALA BAGANZA |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |