| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | civetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285306 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 2 |
| datazione | secc. I a.C./ I ; 99 a.C. (ca) - 99 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pasta vitrea/ stampo |
| misure | mm, largh. 9, lungh. 12, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Pasta vitrea nera. Arpia armata di scudo, elmo e lancia; arbusto a d. Linea di base appena abbozzata. RETTIFICA: Pasta vitrea nera ad imitazione dell'agata zonata. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Civetta di tre quarti verso d. con testa di Atena-Minerva che indossa un elmo crestato, scudo con gorgoneion al centro e lancia; il soggetto è posato su di un ramo fogliato che funge da linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | REVISIONE: Il soggetto (Atena-Minerva in forma di civetta) risulta di antica tradizione e compare su conii monetali e su gemme (Sena Chiesa 1966, p. 344, n. 1015, nota 1-2). Essa trova confronto con esemplari più antichi conservati nella raccolta viennese ed in quella di Hannover (AG Wien III, n. 2017, taf. 62; AGDS IV, Hannover, n. 1619, taf. 215), in cui però la civetta-Minerva è posata su una bassa base circolare e presenta lo scudo sulla d., insieme alla lancia. La materia prima dell'esemplare estense (pasta vitrea), che caratterizza le produzioni in serie della glittica romana, porta a spostare in avanti i termini della datazione del pezzo. Si veda inoltre AGDS I/3, München, n. 2280, taf. 201. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 61, n. 5.42 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (2007); Aggiornamento-revisione: Corti C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Albonico C. (2012), Referente scienti |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2007; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |