| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | cinghiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00007378 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1646 [bibliografia] |
| autore | Susini Francesco (/ 1646), |
| materia tecnica | bronzopietra |
| misure | alt. 47.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cinghiale accosciato sopra una base quadrangolare in pietre dure. Ai lati le statuette di Adamo, Eva e altre due figure allegoriche. Patina verde.Soggetti profani. Animali: cinghiale. |
| notizie storico-critiche | Questa complessa opera di Francesco Susini è citata dal Baldinucci come ha messo in evidenza il cat. mostra 1962, nella Reale Galleria di S.A. Serenissima il Granduca di Toscana come opera successiva al soggiorno romano. Il cinghiale è una copia di proporzioni ridotte di un originale ellenistico romano dal quale derico successivamente il "Porcellino" di Pietro Tacca che dette il nome alla loggia del "Mercato NUovo". |
| bibliografia | Supino I. B.( 1898)n. 76; Bronzetti italiani( 1962)n. 128 |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |