Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cineseria di Maggiolini, Giuseppe (1738-1814), a Milano

L'opera d'arte Cineseria di Maggiolini, Giuseppe (1738-1814), - codice 03 01976199 di Maggiolini, Giuseppe (1738-1814), si trova nel comune di Milano, capoluogo dell'omonima provincia sita in castello, comunale, Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1, Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, Sala XVI
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecassettone
soggettoCineseria
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 01976199
localizzazioneItalia, Lombardia, MI, MilanoPiazza Castello, 1
contenitorecastello, comunale, Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1, Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, Sala XVI
datazionesec. XVIII terzo quarto; 1773 (ca) - 1773 (ca) [analisi stilistica]
autoreMaggiolini, Giuseppe (1738-1814),
materia tecnicalegno/ impiallacciatura in palissandro/ intarsio in legno/ intarsio in bossobronzo/ doratura
misurecm, alt. 96, largh. 105, prof. 57,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Milano
dati analiticiCassettone di forma con impiallicciatura a spina di pesce. Sul lato frontale e sui due laterali presenta un ovale con intarsi raffiguranti delle cineserie. Sugli spigoli anteriori, sulla parte frontale e sulle gambe, rifiniture bronzee a motivi di cineseria.Figure: cinesi. Paesaggio: edifici. Oggetti: obelisco; ombrello. Piante.
notizie storico-criticheIl mobile, donato al Museo nel 1895 da E Ponti, è con tutta probabilità una delle prime opere di Giuseppe Maggiolini. Simile per forma e decorazioni alla scrivania eseguita dall'ebanista su commissione dell arciduca Ferdinando (che la donò nel 1773 a sua madre l'imperatrice Maria Teresa), il cassettone è stato studiato, tra gli altri, da Ecli Baccheschi che ha dimostrato come le scenette con figure cinesi disegnate da Andrea Appiani e poi intarsiate dal Maggiolini entro i cartigli al centro della parte frontale, sui fianchi e sul piano del mobile, dipendano dalle incisioni ri-producenti alcune decorazioni ideate da Jean Antoine Watteau per il Cabinet du Roi nel castello de La Muette intorno al primo ventennio del Settecento. Le stampe, che fanno parte del Fondo Maggioliniano oggi conservato al Castello Sforzesco, si limitarono tuttavia a suggerire all'Appiani lo spunto compositivo, dal momento che l'artista milanese pensò in seguito di sostituire le cornici decorate da leggeri festoncini di fiori, presenti nei modelli francesi, con gli ornati rocailles che meglio si adattavano alle superfici bombate del mobile e al gusto della committenza milanese intorno ai primi anni dell'ottavo decennio del Settecento. Questi ornati risultano inoltre assai simili a quelli intarsiati sul cassettone e sul tavolino eseguiti, insieme ad altri arredi, in questo giro d'anni per l'aristocrazia lombarda e ora conservati tra gli arredi delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco. Come segnalava Alvar Gonzàlez-Palacios, la commode maggioliniana è ornata (cosa rara nei mobili usciti dalla bottega di Parabiago) sugli spigoli anteriori, sulla parte frontale e sulle gambe da eleganti rifiniture bronzee a motivi di chinoiseries, con tutta probabilità eseguite all'interno di una fonderia milanese, come quelli presenti sulla scrivania dell'imperatrice Maria Teresa . La forma bombata del mobile non presenta quello stacco formato da una piccola rientranza posta sotto il piano e in genere contenente un cassetto, che contraddistingue generalmente le opere uscite dalla bottega del Mortarino, ma continua senza interruzione fino a congiungersi con la cornice mistilinea che contorna il piano. Tale impostazione strutturale si incontra invece negli unici due arredi rococò eseguiti dal Maggiolini, la presente commode e la scrivania del Bundessamlung Alter Stilmo-bel di Vienna, e in due cassettoni: uno attualmente in collezione privata milanese e l'altro battuto ad un'asta Sotheby's di Firenze tenutasi nel dicembre 1990 (lotto n. 654). Quest'ultimo esemplare presenta dei singolari punti di contatto con gli arredi lombardi della seconda metà del Settecento, come ad esempio l'uso di larghe zone impiallacciate in radica di noce contornate da piccole volute e abbellite con intarsi floreali, e con quelli del Maggiolini, con i quali il nostro mobile condivide oltre alla particolare forma bombata, il motivo a spina di pesce che decora gli spigoli, l'ovale al centro della parte frontale e i bordi del piano.
bibliografiaMarangoni G.( 1918)p. 53; NR( 1932); Terni de Gregory W.( 1953)p. 172; Morazzoni G.( 1953)p. 23; Terni de Gregory W.( 1957)p. 159; Rosa G.( 1962)p. 45; Rosa G.( 1963)n. 246; Alberici C.( 1969)p. 173; Baccheschi E.( 1969)pp. 147-150; Witt Dorring C.( 1980)
definizionecassettone
regioneLombardia
provinciaMilano
comuneMilano
indirizzoPiazza Castello, 1
ente schedatoreR03
ente competenteS27
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Colle, Enrico; Funzionario responsabile: Tasso, Francesca; Trascrizione per informatizzazione: De Palma, Ilaria (2009)
anno creazione1996
latitudine45.468574
longitudine9.180748

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Milano
  • opere d'arte nella provincia di Milano
  • opere d'arte nella regione Lombardia