| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Cimone e Ifigenia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00443008 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca.) - 1650 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 162, largh. 204, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: Cimone scopre Ifigenia. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Il soggetto è tratto da una novella del Decameron di Boccaccio (Giornata V, nov.I), e venne identificato dal confronto con opere di medesimo contenuto di Blanchard e Rubens. Giudicato a lungo 'sconveniente' non fu esposto fino al 1958, quando fu anche restaurato. La sua paternità è discussa, ma resta l'attribuzione ad un veneto nel quinto decennio del Seicento. |
| altre attribuzioni | Jaques BlanchardPietro Liberi |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)n. 205, pp. 96-97; Donzelli C./ Pilo G.M.( 1967)p. 96-97; Moschini V.( 1958)p. 262; Branca V.( 1999)v. I |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Bergamo M. |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |