| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, serie |
| soggetto | Cherubino tra fiori e frutta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762450 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella degli Angeli, terza a destra, pareti laterali |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1594 (post) - 1610 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 56, largh. 175, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il grande festone di fiori e frutta è trattenuto ai lati da due rosette da cui scendono nastri e una nappa. Al centro una testina di putto alato e ai lati, in alto la stella a sei punte (simbolo araldico dei Vittori) e in basso, le rosette (simbolo dei Delfini).Figure: cherubino. Frutti. Fiori. Oggetti: nastri. |
| notizie storico-critiche | Nel 1594 per decorare la cappella si asportarono i marmi in questione dalle Terme di Tito; il trafugamento è citato da Flaminio Vacca, proprio in quell'anno, (in Famiano Nardini, Roma antica....., 1704), come "di presente". Successivamente, al festone di fiori e frutta, furono aggiunti oltre al putto anche le stelle e le rosette. Pietrangeli(1977) sostiene invece che non si tratti di marmi antichi ma che siano della fine del Cinquecento. |
| bibliografia | Pecchiai P.( 1952)p. 255; Pietrangeli C.( 1977)p. 46; Hibbard H.( 1992)p. 41 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |