| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lavabo da sacrestia, serie | 
| soggetto | cherubino e delfini | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00441932 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata | 
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sagrestia, ai lati della porta di ingresso | 
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700  - 1710 [bibliografia; analisi storica] | 
| autore | Fortini Giovacchino (1671/ 1736), | 
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo/ scultura | 
| misure | alt. 300, largh. 150, prof. 42, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | lavabo da sagrestiaNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I due lavabi si trovavano in origine nella stanza della guardaroba del convento dell'Annunziata, nel 1766 furono trasportate in sagrestia dal marmista Bartolomeo Buoninsegni. Giovacchino Fortini eseguì probabilmente i duelavabi negli stessi anni in cui aveva lavorato per l'Annunziata, scolpendodue statue per la recinzione del coro della chiesa, terminate nel 1705. | 
| bibliografia | Tonini P.(	1876)pp. 147-148 | 
| definizione | lavabo da sacrestia | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza SS. Annunziata | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pegazzano D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.776699 | 
| longitudine | 11.260923 |