| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | cherubino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00193352 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 4 |
| contenitore | palazzo, Palazzo dell'Arte dei Beccai, ora Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele, 4, stanza del presidente, sopra la porta |
| datazione | sec. XV metà; 1440 - 1460 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Figure: cherubino. |
| notizie storico-critiche | Cherubino le cui ali formano una sorta di gorgera e si confondono alle tempie con i capelli. Graziosa opera di ignoto scultore toscano databile alla metà del Quattrocento. La visione frontale della testina può derivare da esemplari di moneta postfidiaci a cui in quegli stessi anni faceva riferimento Filippo Lippi. E' privo d'inventario. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Orsanmichele, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietoletti S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.7709 |
| longitudine | 11.2545 |