| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento di Teresa Ristori Marsich |
| soggetto | cesto di fiori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00159186 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1878 - 1878 [iscrizione] |
| autore | Fanfani G. (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 80, largh. 71, lungh. 93, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | su una base marmorea squadrata poggia una lastra inpendenza con l'iscrizione e su questa la sculturaOggetti: cesto. Fiori. |
| notizie storico-critiche | l'invenzione della cestina con i fiori, è motivo caro a tutto il romanticismo, ma l'esuberanza e il rigoglio, che qui si notano, sono tipici delle sculture intorno agli anni ottanta del XIX secolo, e non privi di influenze della contemporanea scultura lombarda. L'autore, che si firma G. Fanfani, è probabilmente solo un buon marmista e non è da escludere che possa trattarsi di un parente di Paolo Fanfani, intagliatore di legno assai celebre a Firenze in quegli anni, o dello scultore Saule Fanfani, che nel 1910 eseguì la copia del David di Michelangelo per Piazza della Signoria. |
| bibliografia | Cultura neoclassica( 1972)pp. 149-150 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento di Teresa Ristori Marsich |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gentilini G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |