| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tessuto, opera isolata |
| soggetto | cervo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00750244 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca) - 1899 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecuzione(analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | seta/ taffetasfilo di seta/ ricamo a punto croce |
| misure | cm, alt. 14, largh. 12.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Tasca a forma di scudo appuntato, interamente realizzata in taffetas di seta rosa salmone, ricamata nella parte centrale con soggetto figurato, a punto croce, in filato di grosso titolo (seta giallo ocra, a 2 capi, torsione S). Lungo i bordi, tracce di precedenti cuciture.Cornice quadrata a motivi geometrici; all'interno, stella ad otto punte con trifogli ai quattro vertici, contenente un cervo. |
| notizie storico-critiche | In varie tradizioni mitologiche e religiose il cervo ha rivestito un ruolo significativo: il rinnovo periodico del suo palco (le appendici ramificate del capo) è stato visto come simbolo della fecondità e del ciclo continuo della vita (quale successione di crescita, morte e rinascita). Nella tradizione cristiana, entrò presto nell'iconografia come simbolo di Cristo che combatte e vince il demonio. Entra inoltre nella vicenda agiografica di alcuni santi del cristianesimo, come Sant'Eustachio e Sant'Uberto. |
| definizione | tessuto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2014 |