| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Certosa di Grenoble |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197457 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, piano terreno, galleria di san Bruno, gipsoteca |
| datazione | sec. XVII ; 1676 (post) - 1676 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 151, largh. 286, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Grenoble: Certosa. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è citato nell'Inventario del 1886 nell'Appartamento del Soprintendente (ex Prioria), nel 1911 all'apertura del Museo figurava nella sala C dedicata alle memorie della Certosa.||La tela raffigura la Grande Chartreuse di Grenoble, casa madre dell'ordine certosino, fondata da san Bruno nel 1084. Il dipinto è la trasposizione di una delle molte incisioni che commemorano la ricostruzione del monastero da parte del priore Don Innocent Le-Masson, in seguito all'incendio che la distrusse nel 1676. |
| bibliografia | Fabjan B./ Marani P.C.( 1992)p. 227, n. 107 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| altri codici | da fare |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: Curti, Elisa (2013), Referente scientifico: Lodi, Letizia; Barbieri, Lara (2011 |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2013; 2011; 2010 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |