| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lato parete sinistra |
| soggetto | Cerere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281614 - 6 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1555 - 1557 [documentazione] |
| autore | Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 150, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Pannello del soffitto.Allegorie-simboli. Personaggi: Cerere o Estate. Abbigliamento: all'antica. Attributi: ( cerere) cornucopia. Oggetti: vaso. Vegetali: fiori; spighe di grano. Frutti. |
| notizie storico-critiche | Il Vasari nella vita del Gherardi scrive che l'artista eseguì le quattro stagioni "ed oltre alle figure alcuni festoni che per la loro varietà e bellezz furono meravigliosi" (Vasari). La critica moderna è d'accordo nell'attribuire i quattro pannelli al Doceno e li accosta stilisticamente ai profeti dipinti del Gherardi a Cortona e gli affreschi del castello di San Giustino. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 85; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)pp. 72-73; Cecchi A.( 1995)p. 80 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |