| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | cena in casa di Simone il fariseo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449947 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.) - 1553 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 117, largh. 187, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù; Fariseo; Maddalena. Figure: uomini. Architetture: interno di abitazione con finestra e tendaggio. Oggetti: tavolo; piatti; brocche. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava in una stanza vicina al Magistrato del Monte di Sussidio. Passato nei magazzini demaniali durante il periodo napoleonico fu consegnato in deposito alla chiesa dei SS.Giovanni e Paolo, dove venne prima esposto in chiesa, poi spostato nel refettorio dell'annesso convento. Indicata dal Boschini (1664) come opera della scuola di Bonifacio o dell'artista stesso dallo Zanetti (1771. Secondo la Moschini Marconi (1962) si tratta di un'opera piuttosto scadente di un allievo del De' Pitati. L'Edwards che lo restaurò per primo (1780-81) non lo riteneva degno di restauro perchè "opera di mediocre merito ma consunto in molte parti e lacero". |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)v. II, p. 48, n. 76; Simonetti S.( 1986); Herman T.A.( 2003) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |