| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | incisione |
| soggetto | Cena di San Gregorio Magno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00013212 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognavia Santo Stefano, 119 |
| contenitore | Quartiere S. Stefano, ex convento di Santa Maria del Baraccano, via Santo Stefano, 119, primo piano, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(iscrizione) |
| materia tecnica | carta/ inchiostro |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Educativi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: cena di San Gregorio Magno. |
| notizie storico-critiche | La litografia proviene dal collegio di San Bartolomeo in via Riva di Reno, affiancato alla chiesa di Santa Maria della Pioggia, e recava il numero 1258. Riproduce un dipinti di Paolo Veronse, "La cena di San Gregorio Magno", collocata nel santuario di Monte Berico, nei pressi di Vicenza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bologna |
| definizione | incisione |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | via Santo Stefano, 119 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Caliari Paolo detto Veronese, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: VI/ Vicenza/ Santuario di Monte Berico, |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciccatelli A.; Funzionario responsabile: Ciammitti L.; Trascrizione per informatizzazione: Orsi O. (2004); Aggiornamento-revisione: Scolaro M. (1986), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST - Giuliani E. (2006), Refere |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1986; 2006 |
| latitudine | 44.486410 |
| longitudine | 11.353911 |