| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | cavalieri dell'Apocalisse e apparizione della Bestia e della Donna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00174657 - 5 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Castel Sant'Elia |
| datazione | sec. XI ; 1000 - 1099 [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Giovanni (notizie fine sec. X-inizio sec. XI), Stefano (notizie fine sec. X-inizio sec. XI), Nicola (notizie fine sec. X-inizio sec. XI), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 225, largh. 640, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Giovanni Evangelista; cavalieri dell'Apocalisse. Animali fantastici: Bestia apocalittica. Figure: figure femminili; figure maschili. Paesaggi: montagne. |
| notizie storico-critiche | Nel primo riquadro S. Giovanni assiste al galoppo dei tre cavalieri che travolgono gli uomini, mentre nel riquadro successivo è narrata l'apparizione della Bestia e della Donna. |
| bibliografia | Toesca P.( 1927)I, p. 925; Hermanin F.( 1945)p. 248; Matthiae G.( 1961)pp. 181-226; Faldi I.( 1970)p. 2 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Castel Sant'Elia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |