| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | casta Susanna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234331 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [bibliografia] |
| autore | Lamberti Bonaventura (1652/ 1721), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 113, largh. 153.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Sul bordo di una vasca intorno alla quale corre una balaustra a colonne e in cui zampilla l'acqua da una statua di amorino, è Susanna, nuda, con un drappo bianco sulle ginocchia, intenta ad allontanare i due vecchioni che le offrono gioielli. Sul fondo si apre un paesaggio con colline e le mura di una città. La cornice, antica, è di legno intagliato a gola tonda, velato d' oro.Personaggi: Susanna; Vecchioni. Piante: alberi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto può essere identificato con quello eseguito da Bonaventura Lamberti a Roma per Ortensio Pozzuoli, insieme ad un altro raffigurante la "storia di Lot", citato nell' "Inventario dei beni" e stimato "doppie 60" (Inventario dei beni...ms. 1705). Documentato presso il Palazzo Comunale nel 1796 (Inventario della casa nazionale..., ms. 1796) è stato attribuito a scuola bolognese da Ragghianti (scheda storica, 1940) e successivamente restituito al Lamberti sulla base dei documenti e dell'analisi stilistica (Petrarola 1981). L'opera ha come pendant il dipinto delle medesime dimensioni raffigurante "Mosè salvato dalle acque" - inv. A/ 106- (cfr. Garuti in Mostra opere, 1976). Il restauro è consistito in foderatura, sostituzione del telaio, pulitura; quest'ultima operazione ha messo in evidenza i danni causati da vecchi interventi che hanno svelato la pellicola pittorica e fatto emergere la preparazione. Il restauro è consistito inoltre in ritocco pittorico e verniciatura. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Mostra opere( 1976)p. 75; Petrarola P.( 1981)pp. 296 - 297 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |