| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, soffitto, volte a botte |
| soggetto | carro di Giunone/ Abbondanza/ Podestà |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281618 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1556 [documentazione] |
| autore | Gherardi Cristofano detto Doceno (1508/ 1556), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 350, prof. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Volta a botte scompartita in tre lacunari.Soggetti profani. Personaggi: Giunone. Allegorie-simboli: abbondanza (giovane donna) potesta' (giovane donna). Abbigliamento: all'antica. Attributi: (giunone) cornucopia; carro; elmo; armi. Paesaggi: cielo; nuvole. Animali: pavoni. Vegetali: fiori. Decorazioni: grottesche; modanature; perlinature; baccellature; palmette. |
| notizie storico-critiche | La volta presenta l'allegoria dell'abbondanza allusiva alla ricchezza materiale e spirituale di "coloro che si sono affaticati in gioventu'"(Vasari) e l'allegorie della Potesta' che "comanda ai servi ed alli altri bisognosi che per il pane, e salari l'ubbidiscono "(Vasari). Al centro della Volta Giunone e' rappresentata su un carro trainato da pavoni, simbolo di presunzione e ambizione, sulla cui coda figurano i cento occhi del pastore Argo messo a guardia di Io. Il significato della storia lo fornisce Vasari: " secondo i poeti significa la ragione messa da Giunone in quello animale". La decorazione originale della volta conteneva altre tre scene con andamento parallelo a quelle attualmente esistenti: al centro un ovale con lo sposalizio di Giunone affiancato da due riquadri raffiguranti Ebe, dea della giovinezza, e Iride che mostra in cielo l'arcobaleno. La fonte della notizia e' fornita da Vasari che progetto' l'intero complesso e ne descrisse la realizzazione nella Vita del Gherardi. |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1556) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |