| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | carro di Bacco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285282 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1 |
| datazione | sec. I ; 0 ((?)) - 99 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica)produzione italiana(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6.5, lungh. 10.5, sp. 1.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 10. Calcedone a tre strati (bianco, trasparente e nero; quest'ultimo colore è dato da un sottile strato di catrame). Bacco nudo, mancante della testa, seduto su un carro tirato da un capro; a d. satiro suona uno strumento a fiato. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La gemma ricorda il notissimo cammeo di Napoli attribuito a Sostratos, appartenuto a Lorenzo il Magnifico (VOLLENWEIDER 1966, p. 32 e ss., tav. XXIII, 1; Tesoro di Lorenzo 1980, pp. 45-46, n. 8, tav. VI: onice sardonica con Dioniso su carro condotto da psychai) copiato e variato già in antico (GIULIANO-MICHELI 1989, p. 172, n. 57: cammeo in onice, Firenze, Museo Archeologico) e in atà moderna (FURTWAENGLER 1900, tav. LVII, 16: cammeo, Firenze, Museo degli Argenti). |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (2007); Aggiornamento-revisione: Corti C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |