| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | carnefice presenta a Salome la testa di San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00283119 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, cassetto D11, lato destro |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 117, largh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Salomé. Figure: ancella; carnefice. Abbigliamento. Interno. |
| notizie storico-critiche | Proveniente dalla Collezione Pantanelli, la tela é la copia di un dipinto di Rubens, noto attraverso le numerose repliche prodotte dalla bottega del maestro anversese (Cfr. Jaffé 1989). Rispetto alla versione di migliore qualità, riconosciuta a Jacob Jordaens e Jan Van Boekhorst (Castle Howard), questa della Galleria Estense si differenzia per un maggior venetismo negli incarnati e nel modo di profilare i panneggi. |
| bibliografia | Ghiraldi G.( 1990)p. 44; Jaffè M.( 1989)p. 300, n. 882 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Bernardini M.G.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |