| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | cariatidi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863239 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, sala Serpieri, pareti |
| datazione | sec. XVI ; 1525 - 1534 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 320, largh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | l'affresco raffigura 4 cariatidi, dislocate sui 4 lati, dipinte a monocromo terra di siena, addossate ad una lesena su di un basamento a finto marmoarchitetture: cariatide; oggetti; 2 lunghe trecce; vesti drappeggiata; sandali. |
| notizie storico-critiche | Evidente è il disegno inciso sullo strato preparatorio dell'affresco dal punto di vista stilistico rivelano analogie con i modelli raffaelleschi che permeavano la pittura romana dell'epoca. |
| altre attribuzioni | Salviati FrancescoPippi Giulio detto Giulio RomanoDel Colle RaffaellinoDel Vaga Perin |
| committenza | Della Valle Andrea cardinale (1525) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |