| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, braccio ovest, quinto pilastro |
| soggetto | canonizzazione di San Tommaso d'Aquino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219310 A - 111 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, chiostro |
| datazione | sec. XVIII ; 1706 - 1721 [bibliografia] |
| autore | Coronati Carlantonio (notizie 1748 ca.), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 210, largh. 310, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ecclesiastici: papa; prelati; chierico; domenicano. Suppellettili ecclesiastiche: stendardo di San Tommaso d'Aquino. Oggetti: libro. Architetture: porticato. |
| notizie storico-critiche | Il riquadro appartiene al ciclo di 'Storie di S. Tommaso' affrescato fra il 1706 e il '21 nel braccio ovest. Questa scena celebra la canonizzazione proclamata nel 1323 e adotta lo schema tardoseicentesco più consueto per questo tema (dalla pala del Maratti per S. Croce in Gerusalemme, ai rilievi laterali dell'altare di S. Ignazio al Gesù). |
| bibliografia | Berthier J.( 1910)p. 374; Titi F.( 1721)pp. 154 sgg. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferraris P.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2006), Ref |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |