| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | cane |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113288 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1740 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 6, largh. 5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: cani. |
| notizie storico-critiche | Sebbene non marcato il pezzo è riferibile alla produzione di animali di Meissen, sotto la direzione di Kaendler, capo modellatore della manifattura attorno alla metà del Settecento (cfr. pezzi analoghi a Monaco di Baviera e Berlino). In Brambilla Bruni L. (1994) l'autrice riferisce il mastino inglese ai modelli iconografici delle successive edizioni della Diversa Quadrupedia di Cornelius Vischer (Haarlem 1628-1652), ai quali Kaendler si sarebbe ispirato; Un'esemplare del museo Germanico di Norimberga è datato da O. Walcha al 1745 ca. (1973, n. 84, di dimensioni maggiori del nostro, alt. mm. 153). Nell'inventario Ferrari 1920/27 viene descritto come "cane" n. 478 e con valutazione di L. 250. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Ruckert R.( 1966)n. 1089, 1090; Brambilla Bruni L.( 1994)p. 208, n. 184; Walcha O.( 1973)n. 84 |
| definizione | statuetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |