| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | tabernacolo, opera isolata | 
| soggetto | calice eucaristico | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016985 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1865 (post)  - 1874 (ante) [data; analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 44.5, largh. 32, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Struttura a parallelepipedo, parzialmente dorata in corrispondenza delle membrature architettoniche. Due paraste, lateralmente, delimitano la fronte. poggiano su basso zoccolo; fusto liscio con specchiatura rettangolare centrale; capitello stilizzato scanellato. Fastigio con profili convessi e motivo decorativo a doppio festone di foglie di alloro e testina cherubioca centrale. Cornice di coronamente aggettante e modinata. Portella centinata interamente dipinta con calice a piede circolare e fusto con nodo schiacciato, poggiante sopra nubi. Dal labbro del camice esce un'ostia raggiata.Soggetti sacri. Oggetti: calice; ostia. | 
| notizie storico-critiche | Dal momento che l'intera sistemazione dell'altare fu compiuta, come attesta la data dipinta sulla lunetta, nel 1865 e poiché tale cappella non è menzionata nell'inventario del 1849, anche il tabernacolo dovette essere eseguito dopo la metà dell'Ottocento. La semplice fattura e la relativa qualità tecnica del manufatto riflettono una produzione riferibile ad una bottega artigiana locale. | 
| definizione | tabernacolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |