Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Caino e Abele di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), a Venezia

L'opera d'arte Caino e Abele di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), - codice 05 00401212 di Robusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala VI
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoCaino e Abele
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401212
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala VI
datazionesec. XVI ; 1550 - 1553 [NR (recupero pregresso)]
autoreRobusti Jacopo detto Jacopo Tintoretto (1518/ 1594),
materia tecnicatela
misurealt. 149, largh. 196,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Caino; Abele. Paesaggi.
notizie storico-criticheLe tre opere (inv,41, 43,900), eseguite dopo il 1550 ed entro il 1553, pro vengono dalla Scuola della Trinità, istituita dai Cavalieri teutonici vici no alla Dogana da Mar, abbattuta nel Seicento per far posto alla Basilica della Salute e ricostruita poco lontano. I dipinti con "Storie della Genes i", originariamente cinque, dovevano completare la decorazione della Sala dell'Albergo, iniziata da Francesco Torbido. Delle cinque tele realizzate da Tintoretto, oltre a queste, è rimasto un frammento con "Adamo ed Eva di nanzi al Padre Eterno" agli Uffizi. . Nel "Caino e Abele" le figure sono c olte contro una fitta vegetazione, che si apre sulla destra in uno straord inario brano di paesaggio, con la minuscola figura di Caino errante in lon tananza. Sembra ispirato all'analogo soggetto di Andrea Schiavone nella Ga lleria Palatina di Firenze e soprattutto a quello di Tiziano dipinto per i l soffitto di Santo Spirito in Isola, poi trasferito nella sacrestia della Salute.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)p. 225, n. 298; Pallucchini R./ Rossi P.( 1982)p. 172; Nepi Scire' G./ Valcanover F.( 1985)p. 159; Pignatti T./ Valcanover F.( 1985)p. 24; Hetzer T.( 1985)pp. 591, 593; Nepi Scire' G.( 1991)p. 175; Nepi Scire' G.( 1993)pp. 544-54
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto