| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | caduta della manna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209338 - 5 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| contenitore | palazzo, Palazzetto Baviera |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1562 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| misure | m., largh. 0.9, lungh. 0.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure maschili; figure femminili. Animali: cammelli. Paesaggi. Fenomeni divini: caduta manna. Oggetti: vasi; anfore; ceste. Piante: alberi. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | La scena si svolge su tre piani orizzontali: la fascia in alto è occupata dal cielo dal quale cade copiosa la manna; la zona mediana e quella in basso è occupata dal popolo d'Israele che raccolgono la manna e contemplano lo straordinario spettacolo. Uomini e cammelli della fascia mediana sono modellati in forme più ridotte a rendere prospetticamente la profondità dello spazio. |
| committenza | Baviera Giuseppe cavaliere (1560) |
| bibliografia | Nardini C.( 1995)p. 22 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccoli T.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.714963 |
| longitudine | 13.219583 |