| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | busto maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286056 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 25 |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro/ stampo |
| misure | mm, largh. 13, lungh. 15, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Vetro incolore trasparente, con screziature rosse. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6R. Busto di personaggio maschile anziano (filosofo?) di profilo verso d., con baffi spioventi e barba, fronte calva, capelli resi a piccole ciocche e naso adunco; l'espressione è molto severa; alla base del collo è indicato il panneggio della veste.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione può essere genericamente avvicinata a lavori di epoca moderna riproducenti busti di filosofi o di apostoli, solitamente caratterizzati però da una più accentuata calvizie: cfr. ad es. D'Agostini 1984, p. 54, n. 96 (vetro azzurro: busto di filosofo); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 168, nn. 344-345 (agata-corniola, lavori moderni: busti di filosofi); AG Wien III, tav. 208, nn. 2964-2965 (diaspro, XVI-metà XVII secolo: busti di apostoli). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |