| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | busto femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00457132 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala XVIII, parete di fondo |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
| autore | Minelli Giovanni (1460 ca./ 1527), Minelli Antonio (1480 ca./ 1525 ca.), |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura |
| misure | alt. 86, largh. 50, prof. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Scultura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La terracotta è simile alla statua raffigurante Santa Giustina presente nella Cappella dell'Arca della Basilica di Sant'Antonio a Padova; questa statua è opera di Giovanni e Antonio Minello. La didascalia del nostro pezzoindica come autore della terracotta Antonio Minelli de'Bardi (Padova? 1480ca - ?), e lo segnala come probabile modello della Santa Giustina. La stessa opera, interpretata come una Maddalena, era stata attribuita da BrunoSanti a Tullio Lombardo (1455 ca - 1532).(Museo Bardini, 1986, v.II, p.294, n.323). |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v.II, p. 294, n. 323; White J.( 1979)p. 119 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |