| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | busto di una principessa |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00228391 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | agata/ incisioneoro |
| misure | mm, alt. 18.3, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Castone in oro di un anello al quale è stato reciso il cerchio.Ritratti: Busto femminile di profilo verso sinistra. |
| notizie storico-critiche | Questo tipo, chiamato "principessa" o "Maria, Regina di Scozia", è presente in tutte le maggiori collezioni. Il Museo degli Argenti ne possiede diversi (inv. Gemme 1921, n.. 116, 118, 119, 1015; per le altre collezioni si veda una discussione su questo tipo in F. EICHLER-E. KRIS, "Die Kameen im Kunsthistorischen Museum", Wien 1927, p. 136, n. 277, tav. 39 oppure O. M. DALTON, "Catalogue of the Engraved Gems of the Post-Classical Periods in the British Museum", London 1915, p. 65, n. 491). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 195, n. 1405; Gennaioli R.( 2007)p. 271, n. 264 |
| definizione | cammeo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |