| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | busto, opera isolata | 
| soggetto | busto di papa Pio VII | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197011 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 38, Camera del Prefetto | 
| datazione | sec. XIX ; 1814  - 1814 [data; documentazione bibliografia] | 
| autore | Festa Felice (1774/ 1828), | 
| materia tecnica | marmo di Carrara/ sculturamarmo verde delle Alpi | 
| misure | alt. 24, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | basamento a mezza colonna in marmo verde poggiante su base rettangolare; il busto poggia direttamente su piedistallo in marmo bianco cilindricoPersonaggi: Pio VII. Abbigliamento: veste papale. | 
| notizie storico-critiche | Il piccolo busto è un saggio di buona fattura dello scultore di origine torinese Felice Festa, ben presto trasferitosi a Roma ove realizza numerose commissioni pubbliche e private ed in particolare monumenti funebri per i membri di Casa Savoia in esilio. L'opera, datata 1814, appartenente al patrimonio privato di sua Maestà, ha avuto buona fortuna critica, meritandosi l'elogio del barone Giuseppe Vernazza, ed è il primo di una serie di busti di piccolo formato inviati a Torino: del 1815 sono quelli di Cesare e Massimo d'Azeglio e del 1816 quello di Maria Clotilde. Nell'ultimo inventario, redatto nel 1965, risulta nella sala da ricevimento del Prefetto al piano terreno. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Vernazza G.(	1859)p. 178; Baudi di Vesme A.(	1965)v. II, p. 471; Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)v. II, p. 559; v. III, p. 1440; Sica G.(	1997)v. 47, p. 286 | 
| definizione | busto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |