| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a basamento, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| soggetto | busto di Giovanni Randaccio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01254096 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaViale di Villa Medici |
| contenitore | parco, Colle Pinciano, Viale di Villa Medici, lato destro/ quarta scultura |
| datazione | sec. XX ; 1919 - 1920 [contesto] |
| autore | Rosatelli Renato (notizie metà sec. XX), |
| materia tecnica | marmo/ incisione, sculturatravertino |
| misure | cm, alt. 56, largh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Roma |
| dati analitici | sul basamento è collocato il busto in marmo che ritrae il defunto.Personaggi: Giovanni Randaccio. |
| notizie storico-critiche | Giovanni Randaccio (Torino, 1 luglio 1884 - San Giovanni al Timavo, 28 maggio 1917). Allo scoppio della Prima guerra mondiale è capitano. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.481206827; y: 41.910787026; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 11-10-2015; (3220352) -ORTOFOTO 2006- ( |
| definizione | monumento ai caduti, a basamento |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Viale di Villa Medici |
| ente schedatore | S244 |
| ente competente | S244 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.910423 |
| longitudine | 12.479203 |