| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, pendant |
| soggetto | busto di fanciulla |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 06 00006532 A |
| localizzazione | Italia, Friuli Venezia Giulia, TS, Trieste, MiramareViale Miramare |
| contenitore | castello, Castello di Miramare, Viale Miramare, Museo Storico del Castello di Miramare, piano terra, sala V |
| datazione | sec. XIX ; 1842 (post) - 1893 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito europeo(contesto) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 29, largh. 19, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Museo Storico del Castello di Miramare |
| dati analitici | Scultura a tutto tondo su piedestallo quadrato.Figure femminili: fanciulla. Animali: libellula. Vegetali: foglie di ninfea; camelie.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: in basso, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il busto, con il suo pendant (cfr. scheda n° 0600006532), è emblematico dello stile dello scultore belga, la cui arte è stata definita "zierliche grazioese Kunst" (Thieme-Becker). L'opera è di difficile collocazione cronologica, ma sicuramente posteriore al 1842, anno del debutto artistico di Fraikin. |
| bibliografia | Thieme U./ Becker F.( 1935)ad vocem |
| definizione | scultura |
| regione | Friuli Venezia Giulia |
| provincia | Trieste |
| comune | Trieste |
| localita | Miramare |
| indirizzo | Viale Miramare |
| ente schedatore | S69 |
| ente competente | S120 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capovilla D'Avanzo M.C.; Funzionario responsabile: Fabiani R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.657577 |
| longitudine | 13.772683 |